Walter Da Col

Opere pittura

E' un'originale interpretazione del reale la pittura di Walter Da Col: una limpida trasfigurazione del mondo, svelata dal gioco sottile dell'art pour l'art. Un gioco sempre in equilibrio tra visibile e invisibile che implica il prezioso linguaggio dell'intuizione pura. L’opera di Da Col lascia nell'osservatore una sensazione estetica acuta, paesaggi, costruzioni architettoniche che nascono e si confondono e si confondono con i colori della tela. Costruisce sulla superficie della tela indecifrabili architetture geometrizzanti; frammenti di retaggi culturali a metà tra storia e mito, realtà e finzione.

Biografia

Walter Da Col nasce a Milano nel 1942. Pur attraverso studi ed esperienze lontani dal mondo delle arti, approda sul finire degli anni sessanta presso il Circolo Artistico "La Ripa", frequentato in quegli anni dagli emergenti attori milanesi, che realizzavano, nelle molteplici attività del Circolo, quanto di più vivace e interessante avveniva a Milano nel campo delle arti figurative. Presso "La Ripa" frequenta per qualche anno corsi di perfezionamento in pittura, tenuti dagli stessi artisti collaboratori del Circolo, conoscendo personalmente illustri maestri, in frequenti occasioni d'incontro. Successivamente partecipa a numerose mostre collettive estemporanee, organizzate dal Circolo in diverse città italiane, ordinando contemporaneamente importanti mostre personali in gallerie private e presso Civici Musei. Una particolare e fondamentale importanza assumono, nella formazione del linguaggio pittorico di Da Col, i frequenti viaggi compiuti nel sud d'Italia e nei paesi del bacino mediterraneo: Francia, Spagna, ex Jugoslavia, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Giordania ed Egitto. Nella prospettiva di un chiarimento critico, stimolanti esperienze giungono attraverso visite nel centro Europa e nei Paesi Scandinavi. Più recentemente Russia, Stati Uniti ed Estremo Oriente saranno altrettante occasioni di contatto con un mondo creativo da cui traggono spunto le emozioni visive dell'artista. Nel corso della sua intensa attività artistica particolare attenzione critica hanno avuto la mostra del marzo 1979 presso il Civico Museo Arengario di Monza e successivamente nel settembre-ottobre 1991 la mostra "Dalla realtà all'inesauribile incantesimo dell'immaginario" ordinata dall'Assessorato alla Cultura e con il patrocinio del Comune di Pordenone presso le sale di Palazzo Gregoris. Nel 1980 viene incaricato della preparazione del manifesto promozionale dell' "Expo Ita 80", mostra intesa al risparmio energetico, tenutasi nei padiglioni del quartiere Fiera di Milano. Nel 1982, in occasione del Centenario Garibaldino, è invitato dal comune di Marsala e dall'Ente "Mostra di Pittura Città di Marsala" alla rassegna commemorativa "Garibaldi, i Mille e i Picciotti per l'Unità d'Italia". L'opera presentata va ad arricchire la prestigiosa Pinacoteca Comunale sita nel settecentesco Palazzo Fici, che raccoglie oltre trecento opere dei più noti artisti italiani del Novecento. Nel 1983 partecipa alla Rassegna Nazionale di Pittura "Città di Udine" allestita, in occasione delle celebrazioni del Millenario della città, nelle sale del Municipio. Sono, negli anni più recenti, sempre più frequenti le presenze di Da Col presso le più importanti mostre d'Arte Nazionali, soprattutto internazionali. Documentazioni e pubblicazioni sull'attività di Da Col sono inoltre presenti presso la Fondazione Pagani, Museo d'Arte Moderna di Legnano, Castellanza; il Kunsthistorisches Institut in Florenz (Archivio per l'Arte Italiana del Novecento); il Los Angeles County Museum of Art della California e l'Agency ID -3CO - LTD di Tokio (Japan).

Pubblicazioni
WALTER DA COL

Trent'anni di pittura

"Trent'anni di pittura" di Walter Da Col.

Lingue: francese, italiano
A cura di David Noonan, Antonella Silvestri e Palma Arte.
Numero pagine: 112 Formato: cm 24 x 22 Prezzo: 20.00 + € 10,00 spedizione.