
Matteo Cattonar
Opere pittura
Utilizzando una pittura che parte dalla tradizione per spingersi oltre grazie alla contaminazione tra stili e tecniche diverse, Matteo Cattonar costruisce delle vedute urbane di grade impatto, nelle quali gli animali non vengono visti come semplici elementi di disturbo ma sono in grado di spezzare la monotonia della vita quotidiana lasciandoci intravedere un mondo che potrebbe essere diverso da come lo immaginiamo.
Biografia

Matteo Cattonar nasce in Italia a Verona e si diploma al liceo artistico nel 1995. Negli anni successivi frequenta Visionaria, lo studio di Pio Quinto, un noto artista della zona dove avvengono i suoi primi approcci alla pittura su tela. Il suo percorso creativo è incentrato sin dalle origini sulla dimensione umana, sulla ricerca della bellezza intesa come luogo in cui perdersi e ritrovarsi, che sia questa rappresentata da una semplice scia di luce all'interno di una cupa e caotica metropoli o da un figurativo più classico. Anche se i soggetti variano all'interno delle opere, l'obbiettivo è sempre lo stesso: inseguire e cogliere il riflesso di una bellezza superiore, non umana, che si nasconde negli sguardi, tra le sfumature e le forme, nel dialogo tra il buio e la luce . A tal proposito il critico d'arte Siro Perin scrive di lui: “Cattonar mostra di essere un artista attento nella ricerca e in grado, grazie al suo personale intuito, di scrutare non solo ciò che circonda l’uomo, ma anche e soprattutto il suo animo”.Nel corso degli anni Matteo Cattonar sperimenta diverse tecniche e percorre svariate direzioni stilistiche e materiche, arricchendo il suo bagaglio di conoscenze attraverso collaborazioni con altri artisti, provenienti sopratutto dal mondo della scenografia e della street art. Le sue opere hanno partecipato a rassegne ed esposizioni in ambito nazionale ed internazionale (Italia, Belgio, Svizzera, Olanda, Canada) e attualmente molti progetti lo vedono impegnato nella contaminazione tra arte e movimento, in collaborazione con coreografi e danzatori. Il suo lavoro come artista/formatore si estende anche ad istituti scolastici ed enti privati, dove conduce laboratori di ricerca pittorica ed espressiva rivolti ai minori. Dal 2010 espone in tutto il mondo e le sue opere sono presenti nelle più interessanti collezioni pubbliche e private.